Rinosinusite cronica: terapie nella letteratura

Terapia medica della rinosinusite cronica dell’adulto: revisione della letteratura

La rinosinusite cronica è definita come un’infiammazione delle cavità nasali e sinusali persistente per più di 3 mesi.

La sua incidenza è in aumento come quella di tutte le patologie delle vie aeree che colpiscono ormai quasi un terzo della popolazione e si associa ad una riduzione della qualità della vita, della produttività e della qualità del sonno oltre che ad elevati costi sociali.

Rinosinusite

Rinosinusite: dove agisce il lavaggio nasale con volume <100 ml

Numerosi sono i presidi terapeutici suggeriti in letteratura ed una revisione dei dati pubblicati sulla reale utilità di ogni singolo farmaco per la terapia e la prevenzione delle riacutizzazioni è indispensabile per districarsi in un tale labirinto e poter consigliare la terapia più indicata al minor costo biologico e sociale.

La revisione di 29 studi per un totale di 5181 pazienti ha evidenziato come:

  • nella prevenzione della riacutizzazione trovino indicazione l’utilizzo quotidiano e a lungo termine di:
  • nella terapia delle riacutizzazioni trovino indicazione
    • nella poliposi
      • steroidi sistemici (14-21 giorni)
      • antibiotici a breve termine (21 giorni)
    • nella sinusite senza polipi
      • antibiotici a lungo ternime (3 mesi)
      • steroidi sistemici (14-21 giorni)

Diagnosi

I criteri diagnostici riconosciuti per la rinosinusite cronica sono:

  • la presenza di almeno 2 dei seguenti sintomi evidenti da almeno 3 mesi:
    • ostruzione nasale
    • pressione facciale o la sensazione di pienezza
    • rinorrea (anteriore o posteriore)
    • diminuzione dell’olfatto
  • concomitante presenza di almeno 1 dei seguenti segni di infiammazione:
    • polipi nasali
    • edema o pus nel meato medio
    • TAC positiva per infiammazione

Terapia presente in letteratura

I presidi terapeutici proposti in letteratura per la terapia della rinosinusite cronica sono:

  • steroidi topici
  • irrigazioni con alto volume (>100ml) di soluzione salina
  • antagonisiti dei leucotrieni (montelukast)
  • immunoterapia specifica (ITS) in caso di allergia dimostrata
  • steroidi sistemici
  • antibiotici short-term (3 settimane): doxiciclina
  • antibiotici long-term (3 mesi): macrolidi
  • immunoterapia con anticorpi monoclonali (omalizumab et al.)
  • antibiotici o antifungini topici (mupirocina, anfotericina B)

Messaggio informativo sulla correlazione dei lavaggi nasali ad alto volume come terapia per la sinusite cronica nell’adulto.

Jama 2015;314 (9):926-939 – Clinical Review & Education

Luke Rudmik et al.