Biolife, JRBHA - Journal of Biological Regulators & Homeostatic Agents

Irrigazione nasale con Nasir® nei bambini

Irrigazione nasale: un’esperienza preliminare nella citologia nasale

La rinite allergica e le infezioni delle vie respiratorie superiori sono frequenti nei bambini e entrambe hanno un impatto su alcuni aspetti sociali, inclusi la frequenza e il profitto scolastico, il sonno, la qualità della vita (anche dei genitori) e i relativi costi. L’irrigazione nasale con soluzione salina è largamente impiegata per ridurre la congestione nasale e la secrezione mucopurulenta, per stimolare la pulizia della cavità nasali e paranasali e per indurre il ripristino della clearance muco-ciliare.
Questo studio ha valutato gli effetti dell’irrigazione nasale nella citologia nasale, utilizzando il nuovo dispositivo Nasir® in 66 bambini (40 maschi, 26 femmine, età media 7.31±1.7 , compresa tra i 4 e i 17 anni) con rinite allergica. I pazienti sono stati trattati con irrigazione nasale Nasir® (sacche da 250 ml di soluzione pre-miscelata) caldo (36° C): 1 sacca 2 volte al giorno per 12 giorni. L’irrigazione nasale ha ridotto in modo significativo l’infiltrato neutrofilo (valore mediano di base 2.8±0.7; valori post-trattamento 2±0.5; p<0.05). Inoltre vi è stata una riduzione dell’infiltrato eosinofilo (T0= 2.7±0.9; T1= 2.3±1.02; p= 0.17).

Il sistema Nasir®

Il sistema Nasir® consiste in una sacca (250 ml) di soluzione salina isotonica pre-miscelata e un sistema di trasporto composto da un tubo di 60 cm, alla cui estremità è collegato un irrigatore. La pressione di irrigazione standard è di 0.058 Pa, riducibile ulteriormente attraverso il regolatore di flusso incorporato. Questo è un aspetto rilevante per la tollerabilità del dispositivo ed evita danni alla mucosa e all’orecchio medio tramite la tuba di Eustachio. Bisogna sottolineare che è stata recentemente evidenziata in altri studi l’efficacia delle irrigazioni nasali con un volume abbondante di liquido a bassa pressione. La punta irrigatrice viene posta nella narice per dilatare la valvola e la soluzione raggiunge tutte le porzioni della cavità nasale: mantenendo la testa inclinata in avanti durante l’irrigazione, la soluzione scorre attraverso la cavità nasale chiusa dall’irrigatore e, dopo aver raggiunto la rinofaringe, attraversa postero anteriormente la cavità controlaterale, spazzando via con la soluzione salina non solo le secrezioni patogene, ma anche la polvere, gli allergeni e i contaminanti.

Sistema di Irrigazione Nasale NASIR®

Sistema di Irrigazione Nasale NASIR®

L’irrigazione nasale, in quali casi?

L’irrigazione nasale è un passo fondamentale nel trattamento delle malattie nasali (riniti allergiche e non-allergiche) e delle infezioni dei seni, come le rinoadenoiditi, le rinosinusiti, la poliposi nasale o le infezioni fungine. È inoltre indicato come terapia adiuvante perché la secrezione catarrale o mucopurulenta, in forma di crosta, è notoriamente uno dei fattori che predispone lo sviluppo delle infiammazioni locali come otiti, rinosinusiti, e delle infiammazioni distanti, come la sindrome rinobronchiale, la bronchite, la pneumonia e l’asma. La rimozione delle secrezioni permette la riattivazione dei sistemi di difesa delle cavità nasali e il ripristino della clearance muco-ciliare, che elimina o riduce il carica batterica endonasale.

Un adeguato controllo dell’infiammazione allergica nei bambini con Rinite Allergica può di conseguenza essere una strategia importante per alleviare i sintomi, diminuire l’uso dei farmaci e probabilmente prevenire le infezioni.

In conclusione, questo studio pilota ci indica che l’irrigazione nasale con Nasir® può rivelarsi utile per attenuare l’infiammazione delle vie respiratorie.

 

M. Gelardi, S. Taliente, K. Piccininni, G. Silvestre, N. Quaranta e G. Ciprandi.

Dipartimento di Otorinolaringoiatria, Università di Bari, Bari, Italia;

Pratica privata, Pescara, Italia;

Dipartimento di Medicina, IRCCS-AOU San Martino, Genoa, Italia.

1 Agosto, 2016

 

Fonte: Journal of Biological Regulators & Homeostatic Agents (JBRHA), Volume 30, N°4, Ottobre – Dicembre, 2016